I viaggi del piacere

Ecco perché crociere e turismo di gruppo non sono più sostenibili

Ecco perché crociere e turismo di gruppo non sono più sostenibili

E’ notizia di questi giorni l’introduzione di un ticket di ingresso di cinque euro a Venezia per scoraggiare l’affluenza di turisti in determinati periodi dell’anno. Ad un’analisi superficiale, benché provata da inopinabili ragioni di ordine giuridico, il provvedimento sembrerebbe un attentato alla libertà di circolazione del cittadino sancita dalla Costituzione Italiana, dal Trattato di Maastricht, e dalle norme di buon senso che classificano aberrante la […]

Leggi tutto Scrivi commento

Turano, Salto, Campotosto: itinerario nei laghi sabini

Turano, Salto, Campotosto: itinerario nei laghi sabini

Che gli italiani non abbiano un buon rapporto con la geografia, compresa quella territoriale, non è un mistero. Nell’interminabile lista di toponimi da mandare giù a memoria durante le lezioni frequentate alle scuole elementari e medie, tra i laghi dell’Italia Centrale venivano annoverati i tre grandi bacini vulcanici adagiati tra Lazio ed Umbria: Trasimeno, Bolsena, Bracciano; talvolta il Lago di Vico ed il Lago Albano […]

Leggi tutto Scrivi commento

Caciocavallo impiccato, la golosa identità casearia del centro-sud

Caciocavallo impiccato, la golosa identità casearia del centro-sud

Se il generale francese Charles De Gaulle, all’indomani della Seconda Guerra Mondiale, si domandava come fosse possibile governare un paese con 246 varietà di formaggi, in Italia una biodiversità enogastronomica ben più corposa di quella d’Oltralpe non è mai stata un deterrente, bensì una risorsa su cui costruire una florida economia alimentare. Da nord a sud abbondano le produzioni zootecniche, che si trasformano sulla tavola […]

Leggi tutto Scrivi commento

Penisola Calcidica, una trappola per folla e famiglie allargate

Penisola Calcidica, una trappola per folla e famiglie allargate

C’è un desiderio irreprimibile, che non manca mai di accompagnare un viaggiatore quando si ritrova a scegliere la meta della sua prossima vacanza e a programmarne l’itinerario. Un desiderio che coincide con una speranza spesso utopistica: quello di non ritrovarsi imbottigliato in uno sciame di folla ed essere costretto a condividere una visita ad un monumento, un momento di relax in spiaggia, una passeggiata in […]

Leggi tutto Scrivi commento

Colli a Volturno, capitale del ristoro tipico molisano

Colli a Volturno, capitale del ristoro tipico molisano

C’è un borgo nel Molise dove un Volturno allo stato embrionale da ruscello prende forma di fiume, correndo per una stretta gola attraverso una serie di ponti dal nome curioso, tra cui quello “sbiego” (storto) che regala sempre un piccolo brivido agli automobilisti per via di una curva secca protetta da un parapetto in condizioni non proprio perfette. Ma il vero motivo di interesse di […]

Leggi tutto Scrivi commento